About

Dopo aver conseguito la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano ho iniziato il mio percorso di formazione presso alcuni studi professionali di architettura e ingegneria. Nel 2001 ho deciso di aprire un mio studio con l’obiettivo di sfatare alcuni luoghi comuni: perché i costi lievitano sempre a dismisura? perché tempi di consegna non vengono mai rispettati? perché l’architetto vuole imporre le sue scelte forzando o non considerando le richieste del cliente? Dopo vent’anni di attività posso solo garantire che l’impegno continua!

Ho sempre ritenuto che la nostra attività debba fondarsi su un confronto diretto e continuo con i nostri clienti. Noi architetti possiamo scegliere i materiali, trasformare e creare nuovi spazi e ambienti, immaginare nuove soluzioni. Senza però dimenticare che quegli spazi saranno vissuti dai clienti. Dovranno pertanto essere realizzati per loro, su di loro, considerando i loro gusti e le loro esigenze. Per questo quasi tutti i nostri lavori sono veri e propri percorsi collaborativi. Qualsiasi intervento, dalla semplice modifica di un ambiente, alla ristrutturazione di un appartamento, fino alla costruzione di una villa, sono esperienze da condividere in tutte le loro fasi (ovviamente sollevando il cliente dalle incombenze burocratiche e prettamente tecniche).

Come lavoro

Se siete intenzionati a riqualificare un edificio, modificare un appartamento, costruire una villa o più semplicemente a rifare il vostro bagno, questo, indicativamente, sarà il percorso:

  • Incontro conoscitivo presso l’immobile o presso il nostro studio
  • Scambio di informazioni in base alle necessità e alle richieste esposte dal cliente con indicazioni in merito all’iter da seguire e a una prima idea indicativa dei costi dell’intervento e delle relative spese tecniche accessorie
  • Eventuale accordo con il cliente e firma Disciplinare di incarico
  • Rilievo architettonico ed elaborazione progettuale
  • Redazione elaborati progettuali concordati con il cliente
  • Elaborazione Capitolato dei lavori completo di computo metrico con consegna alle imprese per la presentazione dell’offerta
  • Predisposizione pratica edilizia e presentazione agli uffici competenti (CILA- SCIA – Permesso di Costruire…)
  • Eventuale predisposizione documentazione relativa al Coordinamento della Sicurezza nei Cantieri
  • Inizio lavori
  • Direzione Lavori
  • Eventuale Coordinamento della Sicurezza nei Cantieri
  • Collaudo finale
  • Presentazione variazione catastale
  • Presentazione comunicazioni fine lavori agli uffici competenti